Francesco Galliano Blanc de Blancs Brut Alta Langa DOCG Borgo Maragliano

25€ 23 sweezy


FORMATO

0,75 lt.

DENOMINAZIONE

Alta Langa DOCG.

Riconoscimenti 

Swipo: 96/100 

 

Spedizioni in 48/72h in tutta Italia Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Tutti i nostri prodotti sono in pronta consegna.

6 disponibili

Descrizione

Il vino ottenuto dalla spremitura dell’uva Chardonnay, ad aprile dell’anno successivo a quello della vendemmia viene messo in bottiglia, dove, dopo lo zuccheraggio e l’immediata aggiunta di lieviti della partita, compie la rifermentazione. Ultimato questo processo che origina la caratteristica spuma, segue la maturazione sugli lieviti che dura circa 32 Mesi. In questo periodo di permanenza in bottiglia il vino abbandona le sue caratteristiche erbacee ed assume una stoffa che lo rende una bollicina molto delicata e d’autore. Le operazioni di “illimpidimento” e “sboccatura” lo preparano al consumo, che avviene dopo circa tre anni dalla vendemmia.

Note di degustazione: spuma dalle catenelle finissime che avvolgono un colore paglierino leggero con ancora riflessi verdognoli; il profumo è strutturato con sensazioni di frutta, lime, erbe aromatiche e miele, fiori d’acacia che esaltano la natura dello Chardonnay. Bella entrata in bocca che lo rende molto seducente, lungo e armonioso. Il gusto è parte principale di questo Blanc de Blancs in quanto esprime le vere caratteristiche di una grande uva in un territorio molto ostile.

Informazioni

Denominazione: Alta Langa DOCG.

Vitigni: Chardonnay.

Gradazione alcolica: 12,5% Vol.

Temperatura di servizio: 5/8°C.

Abbinamenti consigliati: come aperitivo e se si accompagna con conchigliame, pesce crudo, formaggi freschi.

Formato: 0,75 lt.

La Cantina

Borgo Marigliano 
Cinque generazioni di contadini che hanno imparato a guardare il cielo e a confrontarsi con l’imprevedibilità del clima e degli eventi naturali.
Nel 1790 si trova la prima attestazione scritta nei registri ecclesiastici della nascita di Giovanni, capostipite della famiglia Galliano, uomo intraprendente, tenace, brillante; orgoglioso figlio della sua terra.
Era il 1850 quando decise di acquistare le prime terre nel comune di Loazzolo. Giovanni aveva viaggiato molto e ciò gli permise di ampliare i propri orizzonti e a credere nella coltivazione della vite.