Taurasi DOCG 2018 Cantine di Marzo
28€ 26 sweezy
0,75 lt.
Taurasi DOCG.
Riconoscimenti
Swipo: 94/99
Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Tutti i nostri prodotti sono in pronta consegna.
5 disponibili
Descrizione
Vinificazione e affinamento: le uve vengono selezionate, diraspate e sottoposte ad una pigiatura soffice. Il mosto fiore viene messo a fermentare con lieviti selezionati in vasche di acciaio inossidabile a temperatura controllata. La macerazione avviene a temperatura relativamente alta e completata in una decina di giorni, per ottenere così un vino estremamente delicato ed elegante. Affinamento in acciaio per due anni sulle fecce fini. Il vino viene poi messo a invecchiare in tonneaux di rovere francese per ulteriori due anni.
In seguito, il vino viene leggermente filtrato e imbottigliato. Rimarrà in bottiglia per almeno sei mesi prima di essere immesso sul mercato.
Note di degustazione: alla vista si presenta brillante e di colore rosso rubino. Intenso e complesso al naso, offre profumi di prugne, visciole e amarene, con un accattivante corredo di spezie e liquirizia. In bocca sfodera subito la sua grande freschezza che si fa compagna di tannini estremamente fini. La persistenza è lunga, con ritorni di ciliegia e prugna nera. Poco percettibile il contributo della barrique che affianca con eleganza e discrezione gli aromi naturali del vino.
Informazioni
Denominazione: Taurasi DOCG.
Vitigni: Aglianico.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Temperatura di servizio: 16/18°C.
Abbinamenti consigliati: appropriato con la cacciagione e formaggi stagionati. Si abbina molto bene anche con piatti in salsa.
In Irpinia, la sua terra dʼorigine, è spesso bevuto con carni alla brace e funghi porcini, come anche con salumi locali quali la soppressata o il capocollo.
Formato: 0,75 lt.
La Cantina

Cantine di Marzo
La tradizione vuole che portò con sè l’uva di un antico vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto sulla costa campana, conosciuto come “Greco di Nola“. Nel corso dei secoli, l’uva si adattò perfettamente alle colline di Tufo col loro sottosuolo unico, ricco di minerali, che conferisce al vino la sua inconfondibile mineralità.
Scipione di Marzo quindi viene comunemente considerato come il creatore del famoso Greco di Tufo.
L’Azienda di Marzo è stata nel corso dei secoli protagonista della tradizione vitivinicola campana. Le Cantine di Marzo hanno preservato fino ai giorni nostri l’antica struttura originaria e si sviluppano nelle grotte e nei cunicoli scavati nel fianco tufaceo del paese, che si affaccia sulla Valle del Sabato e sui monti del Partenio. Disposte su più livelli, consentono di utilizzare naturalmente la gravità per le comuni operazioni di spostamento del vino e del mosto e, in questo modo, traumatizzando il meno possibile la delicata materia prima durante il processo di vinificazione. Le Cantine di Marzo, perciò, mantengono gli originari ambienti di produzione del vino, ma al contempo sono state dotate delle più moderne apparecchiature, volte a garantire la massima qualità dei propri vini, esprimendo al meglio tutte le qualità organolettiche e la personalità dei nostri antichi vitigni autoctoni.
L’Azienda si avvale, inoltre, del lavoro e degli studi di Vincenzo Mercurio, enologo d’avanguardia.
L’Azienda è aperta tutto l’anno a gruppi turistici italiani e stranieri interessati a scoprire un altro aspetto storico della Campania o semplicemente a provare vini con il sapore autentico dell’Irpinia.