Stilema 2018 Greco di Tufo DOCG Mastroberardino
35€ 33 sweezy
0,75 lt.
Greco di Tufo DOCG.
Riconoscimenti
Bibenda: 4 Grappoli
Wine Advocate: 94/100
Vinous: 93/100
James Suckling: 92/100
Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Tutti i nostri prodotti sono in pronta consegna.
4 disponibili
Descrizione
Un Greco che rievoca i tratti stilistici dei grandi bianchi d’Irpinia. Stilèma Greco di Tufo è frutti di un assemblaggio di uve provenienti dalle diverse tenute. Nelle lavorazioni di cantina è stata posta particolare attenzione alla fermentazione malolattica e alla fase di affinamento, che donano al vino densità e consistenza.
Vinificazione: raccolta manuale delle uve, verso metà ottobre. Vinificazione classica in acciaio a temperatura controllata. Affinamento su fecce integrali di fermentazione per circa 18 mesi, al fine di raccogliere notevoli doti di sapidità e longevità.
Affinamento: circa il 7% del prodotto fermenta e affina in legno (barriques non di primo passaggio) per 12 mesi. Affina in bottiglia per almeno 18 mesi.
Informazioni
Denominazione: Greco di Tufo DOCG.
Vitigni: Greco.
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 10/12°C.
Abbinamenti consigliati: zuppe di pesce, zuppe di legumi, portate a base di crostacei, salmone affumicato, formaggi. Pasta o risotti ai frutti di mare o a base di legumi e verdure. Carni bianche, crostacei, fritture di pesce e di verdure, formaggi freschi o a pasta molle.
Formato: 0,75 lt.
La Cantina

Mastroberardino
È una famiglia che ha saputo sviluppare un territorio fino a ricavarne vini rossi e vini bianchi conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.
La famiglia Mastroberardino vive il contesto socioculturale vitivinicolo da oltre due secoli, in base alle più attendibili ricostruzioni storiche. Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia elesse il villaggio di Atripalda a proprio quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine, e di lì ebbe origine a una discendenza che legò indissolubilmente le proprie sorti al culto del vino.
Dieci generazioni, da allora, hanno condotto le attività di famiglia, tra alterne vicende, come sempre accade nelle storie delle imprese familiari di più antica origine.