Sagrantino di Montefalco 2020 DOCG Lungarotti

21€ 20 sweezy


FORMATO

0,75 lt.

DENOMINAZIONE

Montefalco di Sagrantino DOCG.

Riconoscimenti 

Swipo: 89/100 

 

Spedizioni in 48/72h in tutta Italia Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia 
 Tutti i nostri prodotti sono in pronta consegna.

17 disponibili

Descrizione

Sagrantino è un vitigno autoctono umbro tra i più antichi, con caratteristiche di grande complessità polifenolica: un cavallo selvaggio che va conosciuto e domato con una corretta pratica viticola, in modo che possa parlare, come gli altri vini Lungarotti, un linguaggio armonico ed equilibrato. La leggenda narra che Federico II di Svevia sulla strada per Castel del Monte si fermò a cacciare nella zona di Montefalco con il suo falco, quando l’animale appartenente alla rara e pregiata razza Saccr si ammalò e fu curato con un medicamento a base del vino locale che da allora fu chiamato Sagrantino, dal nome del falco dell’imperatore. La DOC a Montefalco fu riconosciuta nel 1979 anche grazie all’opera di Giorgio Lungarotti.

Rosso di grande ricchezza polifenolica. Rosso porpora profondo e intenso, dal profumo complesso di frutti rossi, marasca, ribes e lampone, e delicate note di tabacco dolce e cacao, e ancora erbe officinali nel finale. La struttura è densa, con tannino ricco ma armonico, di grande spessore; il frutto è sostenuto da una fresca acidità, e il retrogusto, persistente, è di confettura.

Vinificazione: fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 28 giorni. Maturazione in barrique per 12 mesi. Leggera filtrazione e sosta di 18-20 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.

Informazioni

Denominazione: Montefalco di Sagrantino DOCG.

Vitigni: Sagrantino.

Gradazione alcolica:

Temperatura di servizio: 16/18°C.

Abbinamenti consigliati: si esalta con arrosti di carne rossa, maialino, cacciagione e selvaggina alla ghiotta, fagiano in salmì e spezzatino di capriolo, formaggi piccanti e palombacci all’ umbra.

Formato: 0,75 lt.

La Cantina

Lungarotti 

Dire Lungarotti è dire Torgiano, il territorio che ha reso famosa l’Umbria del vino. È raccontare una lunga storia d’amore per la terra che attraversa molte generazioni. Fondata da Giorgio Lungarotti, pioniere della moderna enologia italiana, l’azienda oggi prosegue il suo cammino incentrato su una produzione di qualità, nel segno della sostenibilità, grazie all’impegno, la passione e la competenza delle figlie Chiara e Teresa, affiancate dalla madre Maria Grazia e dai nipoti Francesco e Gemma


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.