Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Pergole Torte 2018 Toscana IGT Montevertine
400€ 350 sweezy
0,75 lt.
Ulteriori riconoscimenti
Falstaff: 96/100
Bibenda: 5 Grappoli
Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Disponibile
Descrizione
Vinificazione: fermentazione in vasche di cemento per circa 25 giorni.
Affinamento: 24 mesi in botte e barrique.
Note di degustazione: intenso ed elegante, di frutta nera, fiori rossi, spezie e grafite.
Informazioni
Denominazione: Toscana IGT.
Vitigni: Sangiovese.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18/20°C.
Abbinamenti consigliati: arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione, formaggi.
Formato: 0,75 lt.
La Cantina
Montervertine
È una località abitata fin dall’XI° secolo. Montevertine è stata acquistata nel 1967 da Sergio Manetti, come casa di vacanza. Egli restaurò la casa rendendola abitabile e subito impiantò due ettari di vigna ed allestì una piccola cantina con l’idea di produrre un po’ di vino per i suoi amici e clienti. La prima annata prodotta, il 1971, era discreta e Sergio Manetti pensò di mandarne alcune bottiglie al Vinitaly di Verona tramite la Camera di Commercio di Siena. Fu un grande successo, e da quella volta furono messe a dimora nuove vigne, realizzate nuove cantina, con una crescita aziendale che non si è mai fermata. Dopo la scomparsa del padre è stato il figlio Martino Manetti a prendere le redini aziendali.
A Montevertine semplicità, rispetto e cura di ogni dettagli sono la guida di ogni giorno. Il nostro metodo di vinificazione è tradizionale ed è sempre lo stesso usato sin dalle prime vendemmie. L’uva raccolta a mano viene fatta fermentare in vasche di cemento vetrificato, senza controllo della temperatura ed effettuando due rimontaggi giornalieri per tenere bagnato il cappello delle vinacce ed ottenere un’estrazione lenta dei tannini dalle bucce. Dopo la svinatura, il vino svolge la fermentazione malolattica sempre in vasche di cemento vetrificato. A malolattica conclusa, i vini riposano in botti di legno per un periodo di circa due anni. Per l’invecchiamento si utilizzano botti di rovere di Slavonia e di Allier con capacità da 5,5 a 18 ettolitri e di barriques di Allier da 225 litri. I vini non vengono mai filtrati e l’imbottigliamento avviene per caduta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.