ESAURITO

Joseph Faiveley Pinot Noir 2022 Bourgogne AOC Domaine Faiveley

31€ 29 sweezy


FORMATO

0,75 lt.

DENOMINAZIONE

Bourgogne AOC.

VALUTAZIONE GAMBERO ROSSO

Riconoscimenti 

Swipo: 96/100 

 

Spedizioni in 48/72h in tutta Italia Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Tutti i nostri prodotti sono in pronta consegna.

Esaurito

CONTATTACI PER ACQUISTARE


Descrizione

Il Bourgogne Pinot Noir “Joseph Faiveley” è stato lasciato maturare nelle cantine della tenuta Domaine Faiveley tra i 12 -14 mesi, seguendo lo stesso metodo utilizzato nella produzione dei più blasonati cugini del Cru Côte de Nuits. Questo Pinot Nero in purezza ci piace per la sua dote beverina che non toglie però spazio alle note intriganti di spezie e all’eleganza dei tannini che caratterizzano i Pinot della Borgogna.

Note di degustazione: alla vista rosso rubino, al naso presente rinfrescanti aromi di frutta rossa che ricorrono anche al palato. Strutturato e bilanciato è un vino di buona beva con dei tannini rotondi ma presenti.

Informazioni

Denominazione: Bourgogne AOC.

Vitigni: Pinot Nero.

Gradazione alcolica: 12,5% Vol.

Temperatura di servizio: 16/18°C.

Abbinamenti consigliati: tartare di manzo.

Formato: 0,75 lt.

La Cantina

Domaine Faiveley
Fondato durante la prima metà del XIX secolo, nel lontano 1825 per la precisione, il Domaine Faiveley, situato nel cuore vitivinicolo della Borgogna francese, è stato tramandata da padre in figlio fino alla settima generazione, ed è attualmente guidato da Erwin Faiveley.
L’impresa è al momento l’azienda vitivinicola più grande e più importante di tutta l’intera regione della Borgogna, e conta appezzamenti vitati che si espandono in tutti quelli che sono i migliori cru della zona.
Il Domaine Faiveley ha nel corso della propria storia sempre dedicato grandissima attenzione al lavoro in vigna, curato nei minimi dettagli in ogni periodo dell’anno, dall’inverno fino alla vendemmia, per assicurare la maturazione ideale a ogni grappolo d’uva. In cantina, l’esperienza e il know-how dei Faiveley hanno permesso di conciliare la tradizione borgognona con le innovazioni tecnologiche, così da arrivare, anno dopo anno, stagione dopo stagione, a raggiungere quello che oggi è lo straordinario livello di qualità espresso dalle etichette targate Faiveley.