Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
I Sodi di San Niccolò 2018 Toscana IGT Castellare di Castellina
85€ 79 sweezy
0,75 lt.
Ulteriori riconoscimenti:
Wine Spectator: 94/100
Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Disponibile
Descrizione
Vinificazione e affinamento: invecchia in barrique nuove per almeno 30 mesi.
Note di degustazione: rosso rubino intenso; in bocca il vino è caratterizzato da una fitta ed elegante trama, sostenuta anche dall’importante acidità del Sangiovese. I tannini sono assolutamente dolci e il finale è lungo e di grande persistenza. Grande concentrazione olfattiva, grazie alla presente di un frutto rosso maturo che riconduce a note di confettura, ma anche spezie, vaniglia e liquirizia.
Informazioni
Denominazione: Toscana IGT.
Vitigni: Sangiovese e Malvasia Nera.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 18/20°C.
Abbinamenti consigliati: carni arrosto e grigliate, carni rosso in umido, formaggi stagionati, pasta al ragù, risotto con salsiccia, selvaggina.
Formato: 0,75 lt.
La Cantina
Castellare di Castellina
La prima annata di Castellare di Castellina risale al 1977. In etichetta compare un Cardellino (Carduelis carduelis). La decisione di usare questo delizioso uccellino, così comune nelle campagne toscane e anche tanto celebre nell’iconografia (si pensi alla Madonna col Cardellino di Raffaello) venne presa non solo per rendere omaggio alla sua bellezza, ma per una precisa scelta di quella che viene oggi chiamata vision o filosofia produttiva.
La cantina di Castellare è strutturalmente cresciuta nel tempo man mano che la produzione è aumentata. In passato era composta solo da vasche in cemento che avevano una capacità di produzione di circa 200 mila bottiglie all’anno; oggi arriva a produrre circa 400 mila bottiglie.
Nella cantina di Castellare sono arrivate, fra le prime in Italia, le piccole botti di rovere francese.
I Sodi di S.Niccolò, sognato, si piazzò al sesto posto fra tutti i vini del mondo. Erano I Sodi di S. Niccolò 1985. I Sodi di S. Niccolò dell’annata successiva, il 1986, replicarono piazzandosi nella Top 100 come primo vino italiano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.