ESAURITO

Greco di Tufo DOCG 2021 Cantine di Marzo

17€ 11 sweezy


FORMATO

0,75 lt.

Riconoscimenti 

Luca Maroni: 94/99 

James Suckling: 90/100 

 

Spedizioni in 48/72h in tutta Italia Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia

Esaurito

CONTATTACI PER ACQUISTARE


Descrizione

Vendemmia: a mano a metà ottobre.

Vinificazione: solo il mosto fiore viene utilizzato per questo nostro Greco, punta di diamante della nostra cantina. Il mosto fiore viene fermentato con grande cura in vasche di acciaio inossidabile con temperatura controllata utilizzando lieviti autoctoni selezionati. Il vino riposa poi sulle fecce per sei mesi per dare complessità e struttura. La trasformazione malolattica avviene parzialmente, dipendendo dall’acidità naturale della vendemmia. Prima di essere imbottigliato, il vino viene leggermente filtrato e conservato a temperatura di cantina finché non viene giudicato pronto per il mercato.

Note di degustazione: giallo paglierino con con delicati riflessi dorati. Al naso, pesca gialla ed albicocca, pietra focaia e fiore di arancio, con note di macchia mediterranea. Quando si apre, emergono aromi di lime e limone. Al palato è un vino intenso, fresco e sapido, con un frutto agrumato e rinfrescante. Il gusto persiste a lungo, lasciando delle squisite note di mandorla, eucalipto e scorza di limone.

Informazioni

Denominazione: Greco di Tufo DOCG.

Vitigni: Greco di Tufo.

Gradazione alcolica: 13% Vol.

Temperatura di servizio: 10/12°C.

Abbinamenti consigliati: piatti a base di pesce quali salmoni, frutti di mare, pesce alla griglia, ma anche con carni bianche e formaggi freschi. E’ perfetto anche come aperitivo o bevuto in antipasto.

Formato: 0,75 lt.

La Cantina

Cantine di Marzo 

La tradizione vuole che portò con sè l’uva di un antico vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto sulla costa campana, conosciuto come “Greco di Nola“. Nel corso dei secoli, l’uva si adattò perfettamente alle colline di Tufo col loro sottosuolo unico, ricco di minerali, che conferisce al vino la sua inconfondibile mineralità.

Scipione di Marzo quindi viene comunemente considerato come il creatore del famoso Greco di Tufo.

L’Azienda di Marzo è stata nel corso dei secoli protagonista della tradizione vitivinicola campana. Le Cantine di Marzo hanno preservato fino ai giorni nostri l’antica struttura originaria e si sviluppano nelle grotte e nei cunicoli scavati nel fianco tufaceo del paese, che si affaccia sulla Valle del Sabato e sui monti del Partenio. Disposte su più livelli, consentono di utilizzare naturalmente la gravità per le comuni operazioni di spostamento del vino e del mosto e, in questo modo, traumatizzando il meno possibile la delicata materia prima durante il processo di vinificazione. Le Cantine di Marzo, perciò, mantengono gli originari ambienti di produzione del vino, ma al contempo sono state dotate delle più moderne apparecchiature, volte a garantire la massima qualità dei propri vini, esprimendo al meglio tutte le qualità organolettiche e la personalità  dei nostri antichi vitigni autoctoni.

L’Azienda si avvale, inoltre, del lavoro e degli studi di Vincenzo Mercurio, enologo d’avanguardia.

L’Azienda è aperta tutto l’anno a gruppi turistici italiani e stranieri interessati a scoprire un altro aspetto storico della Campania o semplicemente a provare vini con il sapore autentico dell’Irpinia


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.