Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Grappa Nemas Classica Ceschia 1886
12€ 10 sweezy
Riconoscimenti
Swipo: 90/100
Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Esaurito
Descrizione
La Grappa Nemas Classica da 70 cl di Ceschia è un’eccellenza italiana che incarna la tradizione e l’artigianalità nella produzione di distillati pregiati. Ottenuta dalla distillazione di vinacce selezionate, questa grappa si distingue per il suo carattere equilibrato e la sua aromaticità unica. Confezionata in una bottiglia da 70 cl, la Grappa Nemas Classica rappresenta un omaggio alla maestria distillatrice di Ceschia, offrendo un’esperienza sensoriale raffinata e indimenticabile.
Informazioni
Gradazione alcolica: 40% Vol.
Formato: 0,70 lt.
La Cantina
Ceschia 1886
Civitavecchia. È il 1945 quando Angelo Molinari, esperto profumiere e conoscitore dei segreti della miscelazione, comincia i suoi esperimenti per creare un prodotto di altissima qualità: la Sambuca Extra. Un liquore dal gusto inconfondibile, a base di anice stellato, la cui ricetta è tutt’oggi segreta. Ha inizio così la storia dell’azienda Molinari. Di lì a poco la Molinari si diffonde in tutta Roma grazie all’intraprendenza di Angelo e dei suoi figli, Marcello e Mafalda, che la fanno conoscere ai ristoratori di via Veneto. Un drink consumato con alcuni chicchi di caffè al suo interno, che diventa presto emblema di un’epoca mondana piena di fascino, e ispirazione per la Dolce Vita del maestro Federico Fellini. Sono tanti i vip, attori e sportivi, che si alternano come testimonial delle campagne pubblicitarie Molinari. Persino Frank Sinatra, grande estimatore della Sambuca Molinari, ne è così entusiasta da scrivere una lettera alla famiglia Molinari in cui ne tesse le lodi. Nel 1967 entra in azienda Antonio Molinari, ad affiancare i fratelli. L’ascesa dell’inconfondibile liquore all’anice è inarrestabile e, a seguito del grande successo ottenuto, il primo complesso industriale di Civitavecchia viene affiancato da un secondo: nel 1974 viene inaugurata a Colfelice (Frosinone) la Molinari Sud S.p.A., un nuovo stabilimento ad alto livello di automazione, con una capacità produttiva che arriva a battere il record di 60.000 bottiglie al giorno. Questo complesso industriale è progettato per rispondere ai costanti sviluppi del mercato italiano ed estero e rappresenta un gioiello tecnologico. Dal 1975, in seguito alla scomparsa di Angelo Molinari, i figli ne raccolgono l’eredità continuando a imporre il marchio Sambuca Molinari in Italia e nel mondo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.