Grappa di Greco di Tufo Cantine di Marzo
25€ 20 sweezy
Riconoscimenti
Swipo: 96/100
Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Tutti i nostri prodotti sono in pronta consegna.
5 disponibili
Descrizione
Questa grappa è ottenuta dalla distillazione in alambicco di rame, con processo discontinuo, di pregiate vinacce fresche di Greco di Tufo, prodotte dalla zona D.O.C.G. del Greco di Tufo. In seguito fatta affinare in botti di rovere per circa sette mesi, fatta riposare per circa un mese in botti di acciaio inox, tale da esaltare i profumi e le caratteristiche organolettiche.
Note di degustazione: dal colore giallo paglierino, al palato si rivela armonica e ben strutturata, dal gusto raffinato ed amabile.
Informazioni
Regione: Campania.
Gradazione alcolica: 40% Vol.
Formato: 0,50 lt.
La Cantina

Cantine di Marzo
La tradizione vuole che portò con sè l’uva di un antico vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto sulla costa campana, conosciuto come “Greco di Nola“. Nel corso dei secoli, l’uva si adattò perfettamente alle colline di Tufo col loro sottosuolo unico, ricco di minerali, che conferisce al vino la sua inconfondibile mineralità.
Scipione di Marzo quindi viene comunemente considerato come il creatore del famoso Greco di Tufo.
L’Azienda di Marzo è stata nel corso dei secoli protagonista della tradizione vitivinicola campana. Le Cantine di Marzo hanno preservato fino ai giorni nostri l’antica struttura originaria e si sviluppano nelle grotte e nei cunicoli scavati nel fianco tufaceo del paese, che si affaccia sulla Valle del Sabato e sui monti del Partenio. Disposte su più livelli, consentono di utilizzare naturalmente la gravità per le comuni operazioni di spostamento del vino e del mosto e, in questo modo, traumatizzando il meno possibile la delicata materia prima durante il processo di vinificazione. Le Cantine di Marzo, perciò, mantengono gli originari ambienti di produzione del vino, ma al contempo sono state dotate delle più moderne apparecchiature, volte a garantire la massima qualità dei propri vini, esprimendo al meglio tutte le qualità organolettiche e la personalità dei nostri antichi vitigni autoctoni.
L’Azienda si avvale, inoltre, del lavoro e degli studi di Vincenzo Mercurio, enologo d’avanguardia.
L’Azienda è aperta tutto l’anno a gruppi turistici italiani e stranieri interessati a scoprire un altro aspetto storico della Campania o semplicemente a provare vini con il sapore autentico dell’Irpinia.