Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Exultet 2022 Fiano di Avellino DOCG Quintodecimo
38€ 35 sweezy
0,75 lt.
Riconoscimenti
Luca Gardini: 95/100
Vinous: 91/100
James Suckling: 92/100
Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Disponibile
Descrizione
Terreno: argilloso-calcareo.
Sistema di coltivazione e potatura: contro spalliera orizzontale semplice, con potatura a Guyot.
Vinificazione: dopo una lunga pressatura dei grappoli interi, il mosto viene separato da quello di pressa e illimpidito per sedimentazione naturale. La fermentazione avviene per il 70% in tini di acciaio inox e per il 30% in barrique di rovere nuove. Segue un periodo di otto mesi di elevage su fecce fini regolarmente risospese nel vino.
Affinamento: botti di rovere.
Note di degustazione: presente un colore giallo luminoso con riflessi verdi e nitidi, profumi varietali di tiglio, acacia e timo. Di struttura densa e continua, sviluppa aromi di frutta esotica, agrumi conditi e miele in una lievissima matrice minerale. La sua particolare eleganza deriva anche dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere.
Informazioni
Denominazione: Fiano di Avellino DOCG.
Vitigni: Fiano.
Gradazione alcolica: 14% Vol.
Temperatura di servizio: 10/12°C.
Abbinamenti consigliati: si abbina con verdure bollite e saltate, primi di mare e secondi di mare.
Formato: 0,75 lt.
La Cantina
Quintodecimo
Siamo in Campania, la regione di Napoli. La tenuta Quintodecimo si trova in un’area interna montuosa: l’Irpinia. Un bellissimo territorio in cui clima, suolo e vitigni convivono in un equilibrio straordinario che è andato rafforzandosi nei secoli, al punto tale da creare condizioni naturali ideali per la realizzazione di vini di grande qualità. Il clima è caratterizzato da piogge abbondanti (piovosità media annua 600-800 mm), forti escursioni termiche, inverni rigidi e nevosi ed estati miti, con temperature medie mai eccessive. Il paesaggio irpino è molto originale, per un ambiente del sud d’Italia. Il visitatore, infatti, non troverà piane assolate, colline bruciate dal sole, caldo afoso, bensì tanto verde, con laghi, boschi e montagne ricoperte, spesso fino alla cima, di castagni, faggi e querce secolari. Quintodecimo è a Mirabella Eclano, nel cuore dell’areale della DOCG Taurasi.
A Quintodecimo le vigne sono veri e propri giardini in cui ogni pianta è curata nel minimo dettaglio per ottenere il frutto migliore. Viene adottata una viticoltura altamente rispettosa del terreno, del microclima, della pianta e della biodiversità del luogo con l’obiettivo prioritario di ottenere frutti maturi, perfettamente sani, completamente integri e salubri. Un’agricoltura biologica di precisione, senza l’impiego di prodotti dannosi per la pianta, l’uomo, l’ambiente e senza impiego di diserbanti e di concimi. L’obiettivo è quello di produrre vini fortemente legati alla terra nella quale le viti vivono e vengono curate dagli uomini.
La cantina di Quintodecimo è “dentro” la vigna. È questo un aspetto molto importante. In tal caso il tempo di latenza tra raccolta ed ammostatura è quasi nullo, l’uva viene ammostata al massimo della freschezza e senza alcuna possibilità di alterazione. Inoltre questa condizione risponde ad un altro fondamentale requisito alla base della produzione del vino: vigneto e vino devono rappresentare una entità unitaria in modo tale da trasmettere l’idea di eternità, di infinito.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.