Corte del Lupo Rosso 2022 Curtefranca DOC Cà Del Bosco
26€ 23 sweezy
0,75 lt.
Curtefranca DOC.
Riconoscimenti
Swipo: 91/100
Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Tutti i nostri prodotti sono in pronta consegna.
8 disponibili
Descrizione
Vendemmia: è iniziata martedì 17 agosto e nonostante tutto dopo continui sopralluoghi in vigna abbiamo potuto riscontrare uve dall’eccellente equilibrio analitico e decidere al meglio la loro destinazione. La qualità dei vini è notevole nonostante l’annata sia stata molto difficile e fatta di estremi. Possiamo con certezza assegnare «l’eccellenza» a questo Millesimo, un’annata da riportare negli annali. La vendemmia delle uve nere è iniziata il 13 settembre e si è conclusa il 15 settembre.
Vinificazione: Cà del Bosco ha deciso di riscoprire e rivalutare il tradizionale uvaggio in rosso del territorio, tornando a privilegiare le varietà Merlot, Cabernet Franc e Carménère rispetto al Cabernet Sauvignon. Un ritorno al passato per esaltare il carattere del frutto del Merlot, l’eleganza del Cabernet Franc e la rotondità del Carménère. La presenza del Cabernet Sauvignon assicura l’ossatura indispensabile per conferire equilibrio e longevità.
Vinificazione: questo vino è il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve provenienti da 10 diversi vigneti, raccolte a mano in piccole cassette, vengono prontamente codificate e raffreddate in celle frigorifere. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare della nostra esclusiva “spa del grappolo”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura. A seguire, ogni grappolo viene trasportato sopra il tino di macerazione. Con la diraspatura gli acini cadono nel tino, dall’alto, per gravità. Si eliminano così i tradizionali sistemi di pompaggio, che sono causa della rottura delle bucce e delle indesiderate note erbacee. La fermentazione alcolica e la macerazione sono state condotte gestendo accuratamente la temperatura e le follature. I rimontaggi sono stati effettuati giornalmente, utilizzando una coppia di serbatoi elevatori nei quali il vino, spillato dal fondo del tino, viene trasferito per gravità. Il vino, portato in quota dai serbatoi volanti, viene riversato nel tino, ad alta portata, per sommergere il “cappello”. Nulla di più naturale ed efficace per estrarre delicatamente il colore e i tannini. Alla svinatura i vini, ancora caldi, vengono travasati in piccole botti di rovere. Solo dopo la fermentazione malolattica, in pieno inverno, si procede al travaso e all’assemblaggio dei diversi lotti.
Nasce così il “Corte del Lupo Rosso”, che prosegue il suo affinamento in legno e in acciaio per circa 23 mesi. In seguito il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Grazie ad innovativi rubinetti “a cannula lunga” il vino risale dal fondo della bottiglia senza laminare, senza scuotimenti e non subisce alcuno shock ossidativo. Nessuna aggiunta di solfiti in questa fase, a garanzia di integrità e salubrità. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Informazioni
Denominazione: Curtefranca DOC.
Vitigni: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère.
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Temperatura di servizio: 18/20°C.
Abbinamenti consigliati: con dei cannelloni di carne ma anche trippa in umido, è perfetto con una tagliata al rosmarino.
Formato: 0,75 lt.
La Cantina

Cà del Bosco
Rappresenta indiscutibilmente un pilastro non solo del territorio della Franciacorta, ma di tutta la scena vitivinicola nazionale. Questa importantissima realtà produttiva nasce a metà degli anni ‘60, quando Annamaria Clementi Zanella acquista nel comune di Erbusco, nel cuore della zona, una piccola casa dall’omonimo nome, dotata di boschi e vigneti.
Il percorso vitivinicolo dell’azienda è stato però avviato dal figlio di Annamaria, Maurizio Zanella, il quale ha saputo identificare ed esaltare le caratteristiche del territorio Franciacorta.
Agli inizi degli anni ‘70, Maurizio diventa il precursore della valorizzazione di quelle zone, trasformando la piccola casa “cà del bosc” in una delle più moderne e produttive cantine d’Italia.
Da allora ogni azione è dominata da un unico e fondamentale principio, che definisce l’essenza della cantina: la ricerca dell’eccellenza, che ha sempre guidato la maison sin dalla prima fase sperimentale. Subito dopo nel 1972 arriva in commercio il primo vino bianco, il Pinot di Franciacorta; quattro anni più tardi è la volta invece del primo Cà del Bosco rosso, il Rosso di Franciacorta.
Prodotti correlati
-
Cuvée Prestige 47° Edizione Franciacorta DOCG Ca’ Del Bosco – 3 lt
379,00€ 350 sweezy
- ESAURITO
Cuvée Prestige 46° Edizione Franciacorta DOCG Ca’ Del Bosco
35,00€ 30 sweezy
-
Vintage Collection Satèn Franciacorta DOCG Ca’ Del Bosco
59,00€ 55 sweezy
- ESAURITO
Annamaria Clementi Rosè Dosage Zèro Franciacorta Riserva Ca’ Del Bosco
195,00€ 185 sweezy