Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Champagne Brut Rosè
80€ 78 sweezy
0,75 lt.
Riconoscimenti
Wine Spectator: 92/100
Antonio Galloni: 92/100
Wine Enthusiast: 89/100
Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Esaurito
Descrizione
Lo Champagne Brut Rosé di Ruinart nasce da un equilibrio unico dell’assemblaggio di uve Premier Cru di Chardonnay, vitigno simbolo della Maison, e del Pinot Noir vinificato in rosso. La freschezza del primo viene fortificata dalla pienezza del secondo. Quota dal 20 al 25% di vini di riserva delle due annate precedenti. Pur mantenendo uno stile elegante e raffinato, è adatto per accompagnare antipasti di terra e di mare, nonchè carni bianche e delicate. Ottimo gustato anche a tutto pasto.
Informazioni
Denominazione: Champagne AOC.
Vitigni: Pinot Nero.
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio: 6/8°C.
Abbinamenti consigliati: frutti di mare, crostacei, molluschi, piatti di pesce, crudi di pesce, primi di mare.
Formato: 0,75 lt.
La Cantina
Ruinart
All’origine di tutto troviamo il nome del monaco benedettino Dom Thierry Ruinart, vissuto a cavallo tra XVII e XVIII secolo, teologo e storico, ma soprattutto persona brillante, intuitiva e visionaria, che a soli 23 anni, sentendo parlare di un nuovo vino non ancora chiamato “Champagne” ma particolarmente in voga tra gli aristocratici parigini, riuscì a comprendere che quello che allora era identificato come “vin de bulles”, ovvero vino con le bollicine, avrebbe avuto un grande futuro. Da qui ha preso le mosse la storia di quella che è la più antica Maison di tutta la regione della Champagne. Una storia che è ufficialmente iniziata il 1° settembre 1729, quando Nicolas Ruinart, 33 anni, commerciante di drapperie in Reims come il padre e nipote di Dom Thierry Ruinart, apre il suo primo registro contabile dedicato proprio al “vin de bulles”. Le prime bottiglie sono destinate ai suoi clienti tradizionali come regalo dopo l’acquisto di drappi e stoffe.
La storia gli dà ragione: solo sei anni più tardi infatti la famiglia abbandona il commercio dei tessuti per dedicarsi al commercio dello Champagne. La Maison cresce rapidamente. Uno stile che si basa sullo chardonnay e sulla sua eleganza, senza mai perdere di vista densità e volume.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.