Sconto
ESAURITO

Capri 2021 Capri DOC Masseria Frattasi

205 € 170€ 165 sweezy


FORMATO

0,75 lt.

Riconoscimenti

Swipo: 93/100

 

Spedizioni in 48/72h in tutta Italia Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia

Esaurito

CONTATTACI PER ACQUISTARE


Descrizione

Vinificazione: fermentazione in tini di castagno nuovi per 18/26 giorni a 24°/26°C; successivamente il vino, separato dalle fecce grossolane post malolattica, va in barrique nuove di castagno per un elevage di 6-8 mesi.

Note di degustazione: il vino Capri Rosso per la sua eleganza e potenza con raffinati profumi di prugna, visciole e cioccolata si presenta al gusto delicato e carnoso, molto longevo e si completa con fragranti note di menta, cannella e noce moscata.
Da una vigna prefillossera, in via migliara, sulle colline di Anacapri, vinificazione e affinamento sull’isola, è l’unico rosso capri dop, le viti sono tutte secolari, il profumo è prima chiuso poi esplode in mille rivoli di essenze tra frutti rossi e tabacco, una esperienza unica; solo due botti, poche centinaia di bottiglie per il vino forse più raro d’Italia.

Informazioni

Denominazione: Capri DOC.

Vitigni: Aglianico, Piedirosso, Aglianicone, Greco Nero.

Gradazione alcolica: 14,5% Vol.

Temperatura di servizio: 18/20°C.

Abbinamenti consigliati: salumi, sughi di carne, carni bianche e rosse, carne grigliate.

Formato: 0,75 lt.

La Cantina

Masseria Frattasi 

La Masseria Frattasi è situata a Montesarchio, ai piedi del Monte Taburno, una delle aree vitivinicole più antiche e prestigiose della Campania. Fondata su una lunga tradizione familiare, la cantina è oggi un punto di riferimento per la produzione di vini di alta qualità, con una particolare attenzione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni. Il territorio circostante, caratterizzato da suoli argillosi e arenarie, è l’habitat ideale per la coltivazione del Fiano, un vitigno che ha trovato in questa zona un ambiente perfetto per esprimere al meglio le sue potenzialità.

La filosofia produttiva della Masseria Frattasi si basa su un profondo rispetto per la natura e per le tradizioni locali, combinando metodi di coltivazione sostenibili con tecniche di vinificazione innovative. Questo approccio consente di ottenere vini che esprimono appieno il carattere del territorio, con una qualità costante e riconoscibile in ogni annata.