Bourgogne AOC Aligoté 2022 Olivier Leflaive

20€ 19 sweezy


FORMATO

0,75 lt.

DENOMINAZIONE

 Bourgogne AOC.

Riconoscimenti

Swipo: 92/100  

 

Spedizioni in 48/72h in tutta Italia Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia 
 Tutti i nostri prodotti sono in pronta consegna.

17 disponibili

Descrizione

Il Bourgogne Aligotè di Olivier Leflaive nasce in vigneti situati nel cuore della Borgogna, rinomata zona vitivinicola francese per la produzioni di vini dotati di grande eleganza.

È prodotto esclusivamente con uve Aligotè, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 11 mesi in acciaio prima di essere imbottigliato.

L’Aligotè di Olivier Leflaive è caratterizzato da un colore giallo dorato. Al naso si apre con evidenti sentori di burro e fieno tagliato, arricchite da piacevoli note minerali. Al palato risulta morbido, grasso e delizioso.

Informazioni

Denominazione: Bourgogne AOC.

Vitigni: Aligoté.

Gradazione alcolica: 12% Vol.

Temperatura di servizio: 10°C.

Abbinamenti consigliati: Perfetto per accompagnare insalate, tapas, affettati e salumi, è ideale in abbinamento con verdure a vapore e formaggi caprini.

Formato: 0,75 lt.

La Cantina

Olivier Leflaive

L’azienda vinicola Olivier Leflaive si trova a Puligny-Montrachet, nel cuore della celeberrima regione francese della Borgogna. Da sempre di proprietà della famiglia Leflaive, la cantina inizia la sua attività del secondo dopoguerra, gestita inizialmente da Joseph, per poi passare nelle mani dei figli Vincent e Joseph Régis, ai quali si aggiunse Olivier, nel 1984. Pur non avendo certificazioni biologiche, il lavoro condotto in vigna e in cantina rispetta l’equilibrio dell’ambiente circostante, con un occhio alla sostenibilità, rispettando natura e biodiversità. Anche per questo le rese per ettaro sono limitate, conseguenza della cura rivolta a ogni filare. In cantina, le conoscenze secolari tramandate da generazioni permettono che ogni passaggio produttivo sia controllato nei minimi dettagli, nel rispetto della massima qualità. L’intervento umano si applica solo per esaltare e valorizzare le caratteristiche già presenti in natura e le potenzialità dei vini di un terroir unico al mondo