Bel Amì 2023 Langhe Chardonnay DOC Boroli
29€ 27 sweezy
0,75 lt.
Langhe Chardonnay DOC.
Riconoscimenti
Swipo: 96/100
Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia
Tutti i nostri prodotti sono in pronta consegna.
6 disponibili
Descrizione
Il Langhe Chardonnay 2023 brilla con il suo colore giallo paglierino tenue, accendendosi di riflessi verdolini. Al naso, si aprono note di buccia di limone, albicocca matura e un soffio di fiori di sambuco, che si fondono in un’esperienza aromatica complessa. Al palato, questo Chardonnay si distingue per la sua freschezza e un corpo vellutato, bilanciato da una piacevole mineralità che lo rende irresistibile.
Per il Langhe Chardonnay 2023 è stato segnato da condizioni climatiche che hanno favorito uno sviluppo equilibrato delle uve. Le piogge primaverili hanno sostenuto la fase di germogliamento e crescita iniziale della vite. Durante l’estate non si sono presentati fenomeni di stress idrico. Le marcate escursioni termiche di settembre hanno poi contribuito alla perfetta maturazione fenolica dello Chardonnay.
Andamento climatico: l’annata 2023 per il Langhe Chardonnay è stata caratterizzata da un andamento climatico altalenante, che ha comunque garantito una buona qualità delle uve. Un inverno mite e poco piovoso è stato seguito da una primavera con piogge frequenti, che hanno contribuito a recuperare le riserve idriche. L’estate è stata calda, con temperature elevate in luglio, ma intervallata da piogge ad agosto. Settembre ha visto ottime escursioni termiche tra giorno e notte, cruciali per preservare la freschezza e l’aromaticità tipica dello Chardonnay.
Informazioni
Denominazione: Langhe Chardonnay DOC.
Vitigni: Chardonnay.
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Temperatura di servizio: 14/16°C.
Abbinamenti consigliati: con primi di terra delicati, e piatti a base di carne bianca.
Formato: 0,75 lt.
La Cantina

Boroli
Una storia di famiglia, tra cultura e passione.
Imprenditori dal 1831, la famiglia Boroli si è dedicata prima tessile, poi all’editoria e oggi la si vede impegnata nel settore della viticoltura. Negli anni novanta, Silvano ed Elena Boroli avvertono la necessità di riconnettersi alla natura, lontani dai ritmi frenetici della vita odierna. Trasformano così una passione, quella per il vino e il territorio delle Langhe, in un lavoro fatto di impegno e dedizione. Nel 2000 si unisce all’azienda anche Achille, il terzo di quattro figli, contribuendo a trasformare un lavoro impegnativo come quello in vigna in qualcosa di grande, di bello. Ricco di soddisfazioni.