Sconto

Altocampo Spumante Asprinio Metodo Classico Dosaggio Zero

35 € 25€ 20 sweezy


FORMATO

0,75 lt.

DENOMINAZIONE

Spumante Di Qualità VSQ Metodo Classico

Riconoscimenti

Medaglia d’argento al Concours Mundial de Bruxelles.

Spedizioni in 48/72h in tutta Italia Spedizioni In 24/48 h. in tutta Italia

Tutti i nostri prodotti sono in pronta consegna.

1950 disponibili

Descrizione

Il metodo classico è il processo di produzione del nostro spumante e consiste nell’indurre la rifermentazione del vino in bottiglia attraverso l’introduzione di zuccheri e lieviti selezionati.

Vinificazione: raccolta anticipato delle uve Asprinio poste in cassetta da 20 kg, segue pigiodiraspatura e pressatura, affinato in contenitori di acciaio per circa 3 mesi per la preparazione della base spumante. La presa di spuma avviene in bottiglia con tappatura manuale delle bottiglie con tappo a corona. La sosta in bottiglia prosegue per circa 12 mesi a seconda delle condizioni organolettiche desiderate, circa 9 mesi in ceste di acciaio e 2 su pupitre, prosegue la sboccatura e la tappatura con tappo a fungo, 1 mese in bottiglia.

Note di degustazione: alla vista di colore giallo paglierino, trasparente. Al naso intenso e persistente con netti sentori di lieviti e scorza di pane. Al gusto ha un impatto acido e pastoso accompagnato da una bollicina importante con perlage fine e persistente, chiude un retrogusto fresco e minerale. Corpo intenso ed equilibrato.

Informazioni

Denominazione: Metodo Classico.

Vitigni: Asprinio.

Gradazione alcolica: 11,5% Vol.

Temperatura di servizio: 4/6°C.

Abbinamenti consigliati: a tutto pasto con piatti delicati di pesce, oltre al tradizionale abbinamento con la mozzarella di bufala e formaggi di media stagionatura.

Formato: 0,75 lt.

La Cantina

Altocampo 
San Marcellino (Caserta) Proprio qui una scommessa voluta da tre giovani imprenditori, i fratelli Cacciapuoti e Francesco Parente, è stata vinta alla grande: questa terra può ancora tornare ad essere la Campania Felix di un tempo, basta tornare ad amarla, a rispettarla e a coltivare i suoi frutti come si faceva una volta.
Siamo a San Marcellino, paese in provincia di Caserta, nel cuore di quella che un tempo era la “Campania Felix” , tra i più fertili e produttivi del mondo conosciuto.

Alto come il sole quando accarezza le nostre uve.

Alto come lo storico vitigno maritato a pioppo.

Alto come il pregio di un vino realizzato con amore.