Il mercato dell’arte possiede la peculiarità di essere internazionale e questo lo avvicina ai mercati di borsa, ove assistiamo a un incontro tra rilanci e contrazioni tra i più disparati soggetti da qualsiasi latitudine del mondo; oggi il mercato dell’arte si riesce a percepire come un consolidato “assetto” economico-finanziario dunque molte banche si sono organizzate attraverso un servizio conosciuto come private banking per la gestione di collezioni d’arte.
L’ investimento in arte è però anche corteggiato da chi di arte proprio non è appassionato, ma l’aspettativa dell’acquisto di suddetto bene è dovuto dall’attesa di una speculazione al rialzo. Le fasi cicliche del mercato lasciano spazio a rischiose strategie speculative: era il 12 gennaio del 2005 e Damien Hirst presenta l’opera “L’impossibilità fisica della morte nella mente di un essere vivente”, uno squalo imbalsamato (lo stesso artista aveva dato indicazioni ben precise sulla grandezza dell’animale che doveva dare l’impressione di divorare una persona) e messo in una teca pieno di formaldeide che diventerà il simbolo della Britart in tutto il mondo, il venditore era Charles Saatchi, magnate della pubblicità e collezionista, che anni prima (nel 1991) gli aveva commissionato l’opera per 50.000 sterline, cifra già considerata dai giornalisti esorbitante e ridicola (in alcune fonti si legge che il primo squalo costò ad Hirst 6.000 sterline); l’intermediario era il famoso gallerista newyorkese Larry Gagosian; e i potenziali compratori erano il direttore della Tate Modern e quattro facoltosi collezionisti tra cui Steve Cohen, uno dei manager più noti di hedge fund con una ricchezza stimata a 11 miliardi di dollari, che alla fine riesce ad accaparrarsi l’opera per 12 milioni di dollari (l’equivalente di sue cinque giornate lavorative). Come ogni tipo di investimento sicuramente anche questo ha sia i propri vantaggi che i propri rischi, ma per evitare di incappare in errori bisogna sapersi affidare a persone competenti nel campo e informarsi su ciò che si sta acquistando.
Swipo Art accontenta tutti gli appassionati che vogliono investire nel mondo dell’arte con una sezione dedicata e un’assistenza attiva per poter rispondere a ogni esigenza.