
A pochi giorni dal cenone dell’ultimo dell’anno, vogliamo segnalarvi un elenco di vini che, secondo noi, sono perfetti da abbinare alle classiche pietanze di queste festività.
La prima tappa è nel Salento. Il coronamento di un percorso di affermazione dell’eccellenza dei rosati pugliesi.
Il Furia di Calafuria 2022 (https://www.swipo.it/prodotto/furia-di-calafuria-2022-salento-igt-marchesi-antinori-tormaresca/) è composto da Negroamaro, Syrah e Cabernet Sauvignon proveniente di Masseria Maìme in San Pietro Vernotico. L’annata 2022 in Salento è stata contraddistinta da un decorso caldo e particolarmente asciutto. L’inverno è stato regolare, la primavera è stata mite e asciutta. L’estate è stata particolarmente calda e priva di piogge, con una moderata ventilazione che ha favorito buone escursione termiche tra il giorno e la notte. La vendemmia delle uve destinate a Furia di Calafuria è iniziata con il Syrah, è proseguita con il Cabernet Sauvignon e si è conclusa con il Negroamaro. La tenuta si sviluppa lungo la costa, creando un paesaggio unico di vigneti che nascono tra boschi e pineti e si perdono a vista d’occhio fino a confondersi con il mare. Furia di Calafuria nasce per coronare il percorso di affermazione della qualità e dell’eccellenza dei rosati pugliesi. Il suo nome, richiamo all’energia e alla bellezza degli elementi naturali, si unisce al suo animo straordinariamente elegante e aggraziato, per un vino capace di mostrare il fascino dell’equilibro nelle contrapposizioni.
La seconda tappa è nelle Marche.
Il “Kupra” 2018 (https://www.swipo.it/prodotto/kupra-2018-marche-igt-oasi-degli-angeli/) è un vino rosso di gran carattere ed è prodotto dalla catina Oasi degli Angeli. Già il vitigno impiegato lo rende speciale: la resa di uva per pianta è molto bassa, attestandosi su circa due grappoli per vite. La cantina è gestito da una giovane coppia di viticoltori marchigiani, che hanno riposto il loro cuore in quella terra del Picena, tra Cupra Marittima e Ripatransione. I due proprietari l’hanno amata talmente tanto, che da tempo scelgono di seguire un approccio al vigneto di tipo biologico. Tutt’ora amano questa affascinante terra, continuando a regalarci perle di eccellenza. Il “Kupra” è ottenuto da un particolare tipo di uve locali. I vigneti impiegati per il “Kupra” presentano un sistema di impianto ad alberello e sono collocati sulle colline nella zona di Cupra Marittima, in provincia di Ascoli Piceno. La vendemmia avviene manualmente ed è seguito da una selezione rigorosissima. La vinificazione si svolge in barrique, per opera di lieviti indigeni. L’affinamento avviene in barrique per un periodo di 30 mesi. “Kupra” è un vino dal colore rosso granato con riflessi rubino. Un ottimo bouquet floreale composto da violetta, petali di rosa e fiori secchi, introduce il profumo, che si apre successivamente a spezie dolci e piccoli frutti. Il naso è determinato da eleganza, così come il sorso. La trama tannica è ben presente ma non si oppone al carattere setoso e vellutato, con un lunghissimo finale. Questo vino sa invecchiare e rivelare nel tempo tutto il suo charme. Si abbina perfettamente a piatti di carne.
Successivamente passiamo nel Lazio, con il Montiano 2019, 100% Merlot, di Falesco Cotarella (https://www.swipo.it/prodotto/montiano-2019-lazio-igt-falesco-cotarella/). Ci troviamo a Montefiascone, Castiglione in Teverina. La vendemmia per il Montiano avviene i primi giorni di settembre, fa una vinificazione e macerazione sulle bucce per 10 giorni, con numerose follature. Fa una fermentazione alcolica in acciaio inox per 12 giorni e fermentazione malolattica interamente svolta in barrique. Fa un invecchiamento in barrique nuove per 12 mesi. Il suo colore è di un rubino profondo, presenta profumi a larghissimo spettro aromatico in cui si fondono deliziose note di vaniglia, piccoli frutti rossi, strati confettura e prime complessità di spezie dolci. Al palato appare di completa aristocratica rotondità e morbidezza, assai elegante nei sapori e di particolare godibilità e persistenza gustativa. Si abbina perfettamente a primi e secondi di terra. L’azienda si trova a Montecchio, in provincia di Terni in Umbria. Il legame tra Famiglia Cotarella ed il mondo del vino ha origine negli anni Sessanta. Selezionano i vigneti che offrono condizioni pedoclimatiche ideali per la cresciti dei vitigni e l’azienda studia il terroir delle aree di Umbria e Lazio per comprendere a fondo le vere potenzialità.
Ben Rye 2021 di Donnafugata. (https://www.swipo.it/prodotto/ben-rye-2021-passito-di-pantelleria-doc-donnafugata/) Ci troviamo a Marsala in Sicilia. Un’azienda familiare in modo perpetuo che vuole rappresentare nel mondo l’eccellenza artigianale e creativa. Il Passito di Donnafugata ha un colore dorato con luminosi riflessi ambrati. Dal bouquet molto intenso con note fruttate di albicocca, pesca gialla e scorza di arancia candita, seguite da sentori di macchia mediterranea. In bocca si ritrovano le note fruttate e i sentori di erbe aromatiche, unita a dolci nuance di miele. È un passito di Pantelleria ammaliante, tra i vini dolci più apprezzati al mondo. Perfetto per terminare il cenone, si abbina perfettamente al dessert e pasticceria secca.
Auguri di buone bevute!