Facciamo un po’ di chiarezza tra le varie forme di riproduzione artistica, un piccolo breviario per essere guidati verso un acquisto più consapevole. Nella nostra sezione “Arte Swipo” sono presenti diverse tipologie di forme artistiche e, attraverso questo articolo, spero di essere esaustiva con una piccola e simpatica descrizione 🙂 L’acquisto più ambito e richiesto è sicuramente l’opera unica. L’opera unica si intende un lavoro unico dell’artista e non riprodotto in serie dunque rimane unico nel suo genere dunque un unicum, tendenzialmente sono considerate opere uniche quelle realizzate su un supporto in tela ma anche quelle realizzate su cartoncino (e noi ne abbiamo alcune di Marco Lodola). Quelle più famose nella storia dell’arte sono “Le ninfee” di Monet e la “Guernica” di Picasso, giusto per citarne qualcuna. Ovviamente le opere uniche sono quelle che raggiungono anche cifre da capogiro, così come ce lo testimoniano i risultati delle case d’aste. Il mercato delle opere realizzate su carta ha avuto una grande ripresa negli ultimi anni, ottimi oggetti per chi ha intenzione di regalare (o regalarsi) un cadeau da gusti raffinati. Le opere realizzate su carta rappresentano un ottimo gradino iniziale per l’introduzione nel mondo del collezionismo per gli appassionati d’arte, sono diverse le tecniche utilizzate per i lavori seriali : come la serigrafia (https://www.swipo.it/prodotto/bruno-donzelli-faccia-dibasquiat/) e la litografia (https://www.swipo.it/prodotto/andy-warhol-flowers/) realizzate in tiratura limitata. Ad oggi la tecnica serigrafica viene utilizzata per affissioni pubblicitarie dunque per l’advertising ed utilizzata anche per stampare su molti materiali come: i tessuti, il vetro, il pvc e la ceramica. Il processo della stampa serigrafica parte con l’utilizzo di mascherine simili a stencil, ritagliate le figure da riprodurre e attraverso le quali passerà il colore sulla carta, una serigrafia artistica può necessitare di 50 passaggi di colore differenti per la sua realizzazione, dunque serviranno l’uso di 50 diversi stencil attraverso i quali i colori verranno stesi uno dopo l’altro fino ad ottenere la stampa finale. La stampa litografica si realizza attraverso l’uso della pietra calcarea che non deve avere alcun difetto e presentarsi con una superficie estremamente regolare, dopo essere stata cosparsa di sostanze chimiche e inchiostrata con un rullo, sulla lastra viene appoggiato e pressato un foglio di carta per trasferire il disegno, si ottiene così la prima stampa litografica ed il processo può essere ripetuto più volte; durante il processo di creazione della litografia si possono riprodurre fino a 30 colori nello stesso disegno, va considerato che più numerosi sono i colori più é lungo il processo. Sicuramente l’utilizzo della pietra oggi risulta scomodo dunque le lastre di pietra sono sostituite da lastre di zinco e di alluminio. La stampa d’arte è un metodo che consente di riprodurre un’opera allo scopo di realizzarne in tiratura limitata, numerate a mano e firmate dallo stesso artista, acquistare una stampa d’arte dà la possibilità di acquistare un lavoro pregiato realizzato da un’artista che si apprezza in particolar modo ma ad un prezzo anche più accessibile.